Descrizione
OBIETTIVI DEL CORSO
- Comprendere le differenze tra le principali varietà di riso e le loro applicazioni in cucina.
- Acquisire le tecniche di cottura perfetta per ottenere un riso al dente, cremoso o sgranato, a seconda della preparazione.
- Scoprire i segreti dei risotti, con particolare attenzione alla tostatura, al brodo e alla mantecatura.
- Approfondire l’uso del riso in ricette internazionali come il paella, il risotto alla milanese e il riso basmati con curry.
- Imparare a preparare piatti innovativi e gourmet a base di riso.
- Sperimentare il riso come base per piatti salati e dolci, esplorando la sua versatilità in cucina.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Introduzione al Riso: Storia, tipologie e caratteristiche delle varietà di riso (Arborio, Carnaroli, Vialone Nano, Jasmine, Basmati, ecc.).
- Tecniche di Cottura: Come cuocere il riso perfetto per ogni tipo di piatto: lessato, al vapore, in risotto o pilaf.
- Il Risotto: Tradizione e Innovazione: Preparazione di risotti classici e moderni, tra cui il risotto alla milanese, risotto ai funghi, risotto con frutti di mare e risotti innovativi con ingredienti particolari.
- Ricette Gourmet e Piatti Speciali: Idee creative e raffinate per utilizzare il riso in piatti gourmet.
- Dolci al Riso: Esplorazione dei dessert a base di riso, come il budino di riso, il kheer indiano e altre preparazioni dolci.
- Abbinamenti e Condimenti: Come combinare il riso con verdure, proteine, legumi e spezie per un piatto equilibrato e saporito.
- Degustazione e Analisi dei Piatti: Assaggio delle preparazioni finali e discussione sulle tecniche e sui risultati.
Conduce: RAFFAELE DE GIUSEPPE
Chef Executive pluripremiato e formatore, esploratore del mondo culinario e grande appassionato dei profumi della Valle d’Itria, la sua terra, vanta una grande esperienza nel mondo culinario e si è sempre distinto per ricercatezza e creatività.
Appassionato della cucina sin da piccolo, con una formazione iniziata nel 1985 e arricchita da diverse esperienze professionali sia in Italia che all’estero, ha fatto parte della squadra nazionale di arte culinaria della federazione italiana cuochi, membro dell’ordine internazionale “Le Disceples d’August Escoffier” e giudice accreditato della World Chef. Autore dei libri redatti da Biblioteca Culinaria: “Un Bel Piatto di Pasta”, “Il Pesce Azzurro”, “Banqueting e Catering”.